Il Marketplace che ti premia sempre!
Extracredit: il Cashback Sostenibile di Extraconomy

Extracredit: il Cashback Sostenibile di Extraconomy

Il concetto di cashback è ormai radicato nelle abitudini di acquisto, ma cosa succede quando questo meccanismo, solitamente incentrato sul risparmio monetario generico, assume una direzione specifica, focalizzata su tematiche di impatto sociale come la salute e il benessere?

La domanda che ci poniamo, relativa al credito (Extracredit) ottenuto su Extraconomy e utilizzabile esclusivamente per servizi come un piano sanitario integrativo, tocca direttamente il cuore della sostenibilità aziendale e del suo impatto misurabile.

Un Cashback che Genera Valore Sociale

Se un venditore sulla piattaforma Extraconomy offre un Extracredit (cashback) vincolato all’acquisto di servizi per la salute e il benessere, l’azienda venditrice sta indubbiamente partecipando a una forma di sostenibilità sociale.

Il Bilancio di Sostenibilità, infatti, non riguarda solo l’impatto ambientale, ma si fonda sul modello della Triple Bottom Line (3P): Profitto, Persone e Pianeta. La dimensione Persone (o sociale) include il benessere dei dipendenti, dei clienti e della comunità.

L’Impatto Sociale Rilevante: Rendere più accessibili i servizi sanitari e di prevenzione attraverso un credito mirato si configura come un’iniziativa che mira a migliorare la qualità della vita dei consumatori. Questa azione va oltre il semplice stimolo commerciale, generando un valore sociale esplicito.

Contributo al Bilancio di Sostenibilità: Se l’azienda venditrice è tenuta a redigere un Bilancio di Sostenibilità (volontario o obbligatorio secondo le normative come la CSRD per le grandi imprese), l’offerta di un Extracredit con questa finalità potrebbe essere inserita e rendicontata come un’azione a favore del capitale umano e della responsabilità sociale d’impresa (CSR), rientrando, ad esempio, tra gli indicatori relativi alla salute, al benessere della comunità o alla soddisfazione dei clienti. L’azienda dimostra così di integrare la sostenibilità nel suo modello di business.

L’Extracredit può essere considerato un Cashback Sostenibile?

Sì, l’Extracredit con queste specifiche limitazioni d’uso ha le carte in regola per essere definito un cashback sostenibile, a patto che la sua finalità sia coerente con gli obiettivi di sostenibilità.

Un cashback diventa sostenibile non solo per la sua provenienza, ma soprattutto per la sua destinazione.

1.  Destinazione Vantaggiosa: Invece di incentivare un ulteriore consumo non vincolato (con un impatto neutrale o potenzialmente negativo, se si tratta di beni non essenziali), il credito è convogliato verso servizi che hanno un impatto positivo e misurabile sul benessere individuale.

2.  Incentivo al Comportamento Virtuoso: L’Extracredit funge da ponte tra l’acquisto di un prodotto e l’adozione di un comportamento virtuoso (la cura della propria salute). L’azienda sta, di fatto, sussidiando la prevenzione e il benessere, trasformando una logica di sconto in una logica di investimento sociale.

Considerazioni Ulteriori per l’Azienda Venditrice

Per massimizzare la percezione di sostenibilità e l’impatto effettivo di questo meccanismo, l’azienda venditrice e la piattaforma Extraconomy dovrebbero assicurarsi di:

Misurazione e Trasparenza: Rendicontare in modo chiaro nel Bilancio di Sostenibilità (o in un report dedicato) quanti Extracredit sono stati generati e quanti effettivamente utilizzati per i servizi di salute e benessere. La trasparenza è fondamentale per la credibilità.

Coerenza di Filiera: Idealmente, anche il prodotto o servizio originariamente acquistato, che ha generato il cashback, dovrebbe essere allineato a criteri di sostenibilità (es. filiera etica, basso impatto ambientale, qualità del lavoro). Un cashback sostenibile su un prodotto insostenibile creerebbe una contraddizione.

Coinvolgimento degli Stakeholder: Comunicare l’iniziativa a clienti e stakeholder evidenziando il legame tra l’acquisto, il cashback e il beneficio per la salute. In questo modo, l’azienda rafforza la sua reputazione e la fiducia del consumatore attento.


In conclusione, l’Extracredit di Extraconomy, se finalizzato alla salute e al benessere, non è solo un’astuta strategia di marketing o fidelizzazione, è un chiaro esempio di come i meccanismi commerciali possano essere piegati per perseguire obiettivi di sostenibilità sociale, trasformando un incentivo economico tradizionale in un investimento per la comunità e per le Persone che fanno parte della Value Chain aziendale.